Cominciando dalla frazione Portarezza troviamo il bellissimo presepe, sul fianco sinistro della chiesa di San Gregorio, realizzato con materiali naturali come legno, sassi e rami di pino e arricchito con luci che lo fanno splendere anche durante la notte.
Dirigendosi verso il centro del paese troviamo il sempre diverso e particolare presepe che occupa l’altare sinistro della Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, ricco di elementi naturali con luci che rendono ancora più magica l’atmosfera natalizia nella penombra della chiesa.
Salendo verso Fraciscio troviamo, sul fianco della montagna all’ingresso del paese, il presepe con protagonisti a grandezza naturale, vestiti di abiti veri secondo la moda tradizionale accompagnati da animali ed elementi della tradizione contadina che lo rendono ancora più reale.
Non bisogna dimenticare, però, di fare una bella passeggiata per le vie di Campodolcino e scoprire anche i piccoli, ma sempre belli, presepi esterni delle varie abitazioni.
Fonte: Consorzio Turistico Valchiavenna