Filmato che descrive come si coltivava il grano saraceno (furmentùn) a Teglio.
TEGLIO – L’antico borgo di Teglio si trova in una posizione privilegiata e dominante sul versante Retico, rivolto a mezzogiorno verso le Alpi Orobie.
STORIA – La sua ubicazione baciata dal sole, particolarmente felice sia per diverse colture che per gli scambi commerciali, fece sì che nella zona si verificassero insediamenti umani già in epoca remota. Il paese ha sempre giocato un ruolo strategico. Evidenti i segni delle diverse dominazioni che si sono susseguite: dai Romani, ai Longobardi, ai Grigioni fino alla Repubblica Cisalpina di Napoleone.
LO SPETTACOLO DEL GRANO SARACENO FIORITO A TEGLIO
BORGO – Considerato uno dei più bei borghi d’Italia offre una grande varietà di testimonianze artistico e culturali, è località di soggiorno 365 giorni all’anno e patria del piatto principe della gastronomia valtellinese: i pizzoccheri, a base di grano saraceno.
SLOW – Teglio inoltre è “Città Slow”. Grazie alla salvaguardia degli aspetti storici, artistici e naturali e alla buona tavola, fa parte della rete internazionale delle città del buon vivere.
Hotel Bellavista***
Ristorante Bellavista
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android