1 Dicembre 2023 10:13

Idroelettricamenteneve per le scuole della provincia di Sondrio

Condividi

eventi valtellinaIl tema cruciale dei cambiamenti climatici è al centro dell’ottava edizione del Premio “Idroelettricamenteneve”, che fa il suo ritorno dopo una pausa forzata dovuta alla pandemia. Questa competizione è aperta alle classi delle scuole primarie e delle scuole medie della provincia di Sondrio, con scadenza per le domande di partecipazione entro il 27 ottobre prossimo.

Il fulcro del Premio ruota attorno a laboratori didattici che saranno svolti nel mese di novembre, guidati dall’esperta Elena Milani. I temi affrontati comprendono la preservazione degli ecosistemi, l’antropocene e l’attività umana, la storia climatica e l’evoluzione della vita sulla Terra, l’evoluzione darwiniana degli animali, lo scioglimento dei ghiacciai, l’effetto serra, la deriva dei continenti e le eruzioni vulcaniche. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere su queste questioni e tradurre le loro conclusioni in opere d’arte sotto forma di sculture di neve. Questo approccio educativo e creativo mira a stimolare la discussione tra i giovani sui cambiamenti climatici, valutando le implicazioni per l’ambiente e la loro vita quotidiana. Il lavoro svolto con l’esperta servirà come base per l’ideazione delle sculture.

Nella fase successiva, entro il 19 gennaio 2024, le classi dovranno presentare schizzi preliminari, fotografie o video di modellini tridimensionali delle loro sculture, bozzetti descrittivi e una breve relazione sul progetto. Una commissione appositamente istituita valuterà le proposte e selezionerà sei vincitori che avranno l’opportunità di partecipare al festival e realizzare le loro sculture sulla neve. L’annuncio dei vincitori avverrà entro il 24 gennaio, in anticipo rispetto al Festival delle Sculture sulla Neve previsto per il 6 febbraio. I premi totali ammontano a cinquemila euro, suddivisi tra i vincitori: 1400 euro per il primo classificato, 1200 euro per il secondo, 900 euro per il terzo, 700 euro per il quarto, 500 euro per il quinto e 300 euro per il sesto classificato.

Per ulteriori dettagli sul bando, sui laboratori e sulla partecipazione all’evento, è possibile contattare il Consorzio Bim al numero 0342 213358.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie