Se ami passare il tempo nella natura, ti si consiglia l’ equipaggiamento di un fischietto da escursionismo. Uno strumento che ha già salvato molte vite in pericolo nell’ ambito montano e non, il migliore nelle situazioni in cui si è in cerca di aiuto.
COME E PERCHÉ UN FISCHIETTO PUÒ ESSERE VITALE – Ogni anno in italia ci sono migliaia di interventi di soccorso ed altrettanti dispersi, le motivazioni sono le più comuni : perdita d’orientamento, cadute ed infortuni, perdita di attrezzatura… ed è in questi casi che, con l’avvento della tecnologia, ci si affida al proprio smartphone, che non sempre però, è in grado di aiutarci ( in Italia un comune su otto non è coperto da segnale telefonico ). Ecco perché il fischietto è uno dei più grandi tesori che si possano avere nel proprio zaino.
FISCHIETTO DA ESCURSIONISMO – Il fischietto da escursionismo è l’oggetto più sottovalutato che possiamo avere nel nostro zaino, ed è fondamentale per la comunicazione.
Sono progettati per dare un segnale forte e duraturo, in modo tale che si possa sentire anche a km di distanza.
I SEGNALI DI FISCHIO PER L’ESCURSIONISMO – Ideati dall’ inglese Clinton Thomas Dent, conoscerli è fondamentale nel caso in cui ci dovessimo trovare in pericolo, i segnali specifici sono i seguenti.
SEGNALE DI SOCCORSO ALPINO – Consiste in 6 rapidi colpi di luce o fischio di fila, ripetuti ogni minuto se si è in pericolo, se invece riceviamo il segnale bisogna rispondere con 3 rapidi colpi di luce o fischio di fila, ripetuti ogni minuto, per far capire di aver recepito la richiesta di aiuto.
SEGNALE DI SOCCORSO SOS GENERALE – Quest’altro tipo di segnale consiste in 3 brevi soffi, seguiti da 3 lunghi soffi, seguiti a loro volta da altri 3 brevi soffi; il segnale di risposta rimane invariato da quello della richiesta di soccorso alpino.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android