Il camino aperto è quanto di più inquinante in termini di emissioni si possa utilizzare per riscaldarsi, senza contare che la sua efficienza energetica è bassissima.
SOLUZIONE – Ma una soluzione esiste. Inserendo nel camino aperto un inserto a legna e pellet, quindi una camera di combustione che lavora in modo efficiente, si ottengono maggiore calore per la casa e meno emissioni per l’ambiente. Chiudere il focolare ricorrendo a un inserto non compromette l’estetica, ma garantisce la conservazione dell’architettura iniziale. Si tratta di inserire un generatore di calore protetto da un’anta di vetro temperato.
CAMINO ESISTENTE – I camini chiusi vengono installati sia come strutture a sé stanti che collocate all’interno di un camino aperto preesistente.
DIFFERENZE – Rispetto al camino aperto l’apertura verso il locale è chiusa da porte, aumentando temperatura nella camera di combustione ed efficienza energetica. Dispongono inoltre di aperture che permettono all’aria di entrare e negli apparecchi più moderni posseggono anche valvole di regolazione automatica.
RISPARMIO – Hanno mediamente un’efficienza energetica che pari al 55%., ma gli apparecchi più validi raggiungono l’84%, riducendo parecchio anche le emissioni inquinanti.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android