GLOBAL WARMING – A causa del riscaldamento climatico i ghiacciai delle Alpi e degli Appennini sono sempre più piccoli. Fra qualche anno non esisteranno più. Ma la crisi climatica può ancora essere fermata. Amaro il bilancio finale della Carovana dei Ghiacciai che ha visto 12 ghiacciai monitorati da Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano
REGRESSO – In totale il regresso frontale del ghiacciaio è di circa 2 km negli ultimi 150 anni. La superficie totale del ghiacciaio è passata da 13,2 km2 nel 1981, a 12,9 km2 nel 1991, a 12 km2 nel 2003, a 11,3 km2 nel 2007, a 11,1 km2 attuali. Gli scenari basati sui modelli glacioclimatici mostrano che, a meno di sensibili quanto improbabili modifiche delle tendenze in corso, a metà secolo il ghiacciaio potrebbe conservare solo il 5-17% del volume di oggi, che si potrebbe ridurre al 5-0% a fine secolo.
FUSIONE – Questa componente, al contrario di ciò che avviene per effetto di una copertura detritica di un certo spessore, fa sì che il ghiacciaio fonda più rapidamente. La presenza di black carbon, di tracce di microplastiche e di vari inquinanti qui, come su tutti i ghiacciai del pianeta, è un altro lampante segnale dell’invadenza dell’impatto antropico sulla terra.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android