La scorsa notte alle 3:20 mi sono svegliato, mi accorgo che sta nevicando debolmente, i prati sono di nuovo bianchi. Noto alcune macchie scure, una si muove, la cosa mi ha incuriosisce e mi avvicino al vetro per vedere meglio. Almeno 20 cervi, tra maschi e femmine, si cibavano dai prati che sovrastano la piccola frazione di San Gottardo in Valfurva, sarò rimasto lì a guardarli almeno 10 minuti, ad un certo punto è comparsa anche una grande volpe, che stava lì a mangiare insieme ai cervi sotto la neve, spettacolo fantastico della natura. Il Cervo Nobile, in questo caso la sottospecie Elaphus, è il più grande erbivoro selvatico presente sulle Alpi, è un animale che è molto attivo nelle ore notturne, dove si fanno vedere più facilmente in fondovalle, solo qui nel Parco Nazionale dello Stelvio si stima ce ne siano più di 10mila, che coprono il 44% della superficie del Parco; in inverno si stima che sui versanti solivi senza neve si raggiungano 25 capi per chilometro quadrato, una concentrazione elevatissima. Il cervo in realtà, all’inizio del secolo scorso era praticamente estinto in tutta Italia, a causa del consumo del suolo, della deforestazione e della caccia. Fino al 1960 il cervo era presente solo nel Parco Nazionale dello Stelvio, almeno a livello alpino, poi una massiva campagna di reintroduzione e ripopolamento ha permesso oggi di farlo tornare a coprire tutto il territorio delle Alpi e non solo. Perché in Italia era rimasto solo nella zona dello Stelvio, protetta dal 1935 in avanti, quando già a fine ottocento era scomparso? Per questo dobbiamo ringraziare la Svizzera che nel 1914 fondò il loro primo e unico Parco Nazionale, che insieme a quello dello Stelvio ne fanno l’area protetta più grande del nostro continente. Dopo il 1914 con l’istituzione proprio dell’area protetta tra Val Monastero e media Engadina, le poche quantità di cervi rimaste, soprattutto in Val Venosta, presero a popolare la zona senza problemi di caccia e sfruttamento del territorio. Essendo questo confinante proprio con l’Italia e l’Alta Valtellina, dove nel 1935 venne istituita l’altra area protetta, questa volta su suolo italiano, si è permesso così al cervo di popolare in modo massiccio tale area che, fino al dopoguerra, poteva vantare di essere l’unica area italiana ad avere questi animali sul proprio territorio. Dopo il 1990 dal Parco vengono prelevati annualmente molti capi, quasi tutti nel settore altoatesino, proprio per un sovraffollamento che rende problematica la vita ad altre specie animali ed alla vegetazione (addirittura nel 1997 in Val Martello 1/3 degli esemplari era affetto da una rara tubercolosi che poteva trasmettere), aprendo anche alla caccia degli stessi negli ultimi anni grazie all’aiuto del governo che lasciò in mano l’area alle province competenti, nonostante i numerosi ricorsi del WWF che portarono all’abolizione nel 1981 in tutto il Parco. Negli anni ’70 si cacciavano persino le marmotte. Marco Trezzi Le news suWhatsAppeTelegram
Usiamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.