Nessuna certezza ancora sul futuro del Cashback. Dopo avere attivato recentemente la possibilità di rimborso del 10% di quanto speso anche ai pagamenti elettronici con le carte fedeltà delle catene di distribuzione e supermercati, di solito associate a raccolte punti, sconti e promozioni dedicate ai clienti sono stati resi noti i dati del programma. Con 8,5 milioni di adesioni, ma 7 milioni di utenti attivi, e transazioni (a febbraio) per 4,1 miliardi di euro il 56% di tutte le transazioni ha un importo inferiore ai 25 €. Registrato un costante aumento del numero degli strumenti di pagamento registrati. Ad aumentare sono soprattutto le transazioni cashless. Per quanto riguada le condotte anomale, incidono per lo 0,2% del totale. Il 2% delle transazioni si colloca tra 0,30 € e 5 €. Le contromisure sono ancora allo studio. Comunque nel frattempo il Super Cashback, di fatto, esclude la maggior parte dei partecipanti dalla competizione. Infatti ad oggi sono necessarie 295 transazioni per essere tra i 100mila “fortunati” che potranno aggiudicarsi i 1.500 € del primo semestre 2021 associato al programma concorso. Va da sé che stiamo parlando di numeri che non possono essere giustificati da normale attività di acquisto giornaliera dei cittadini. Le falle del sistema sono evidenti, permettendo a chi fraziona gli acquisti di scalare velocemente la classifica del super bonus.
Il cashback in generale comunque, che nel programma originario doveva essere finanziato dai fondi del Recovery plan, non è più presente nel documento del nuovo Governo. Due le possibilità: eliminarlo da luglio oppure rifinanziarlo con fondi nazionali, anche se non si esclude la modifica senza cancellazione dello stesso.
Usiamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.