Le dimensioni delle valanghe sono categorizzate in cinque classi:
La classe 1 è ridenominata “Scaricamento o valanga di piccole dimensioni” (precedentemente era: “Scivolamento o scaricamento”)
La classe 2 è ridenominata “Medie valanghe” (precedentemente era: “Piccole valanghe”)
La classe 3 è ridenominata “Grandi valanghe” (precedentemente era: “Medie valanghe”)
La classe 4 è ridenominata “Valanghe di dimensioni molto grandi” (precedentemente era: “Grandi valanghe”)
La classe 5 è ridenominata “Valanghe di dimensioni estreme” (precedentemente era: “Valanghe molto grandi”).
Le modifiche sono state apportate per aumentare l’efficacia dei prodotti previsionali e di allerta valanghe.
Non è stata modificata l’impostazione della Scala del Pericolo Valanghe e i relativi Indici di Pericolo.
Maggiori dettagli e approfondimenti si possono leggere su www.avalanche.org.
A breve sul sito www.aineva.it verrà pubblicata una nuova Guida di interpretazione ai Bollettini “La scala di Pericolo e i Bollettini Valanghe”.
Ricevi le news su WhatsApp/Telegram
Viabilità e lavori in corso
Eventi
Hai un’attività/evento da pubblicizzare?