Il 13 giugno di ogni anno bruciano le montagne di tutto il Tirolo unito, compreso il versante altoatesino dello Stelvio: dal nord di Innsbruck fino al sud di Bolzano, dall’ovest di Passo Resia fino all’est delle Dolomiti ampezzane. Ricorre oggi la festa dei fuochi del Sacro Cuore di Gesù, tradizione molto sentita in Tirolo, attiva fin dal 1796, per ricordare gli eventi delle guerre napoleoniche. Era infatti il 1796 quando i francesi scacciarono gli austriaci dalla Lombardia ed il confinante Tirolo temeva di essere invaso anch’esso dalle truppe di Napoleone. La Dieta tirolese si riunì a Bolzano e, pensando di non avere possibilità di vittoria, decise di affidare il Tirolo nelle mani del Sacro Cuore di Gesù, invitando la popolazione alla preghiera. Inaspettatamente, le truppe tirolesi riuscirono a vincere la battaglia contro i francesi, la stessa notte vennero accesi fuochi per ringraziare Gesù. Da allora, ogni terza Domenica dopo la Pentecoste, quindi a Giugno, le cime ed in generale le montagne dell’Alto Adige italiano e del Tirolo austriaco si illuminano con questi fuochi che raffigurano spesso un cuore, oppure la scritta INRI o IHS. Questi fuochi erano stati vietati in epoca fascista, si riprese l’abitudine solo dopo gli anni ‘50, oggi non è raro anche trovare scritte estremiste “il Sud Tirolo non è Italia” o “Ein Tirol”, per voler ricordare e soprattutto tornare al Tirolo unito, che per loro non cesserà mai di esistere nonostante oggi sia diviso in due stati. Marco Trezzi Un secolo di Alto Adige: efficienza e benessere, ma anche privilegi anacronistici
Usiamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.