Bonus fotovoltaico 2023

Impianto fotovoltaico gratis Esistono ancora degli incentivi per il fotovoltaico residenziale 2023, anche se non esiste un vero e proprio bonus fotovoltaico 2023.

Bonus Casa 50% – Misura fiscale che rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2024 (salvo proroghe) e che permette di portare in detrazione il 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) per interventi edilizi e tecnologici sull’immobile. Compresa l’installazione di pannelli solari su tetto, balcone o facciata con relativi sistemi di accumulo. La misura copre anche un eventuale ampliamento dell’impianto solare già esistente ma la potenza di picco non può superare i 20 kW. E’ previsto un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Superbonus – L’acquisto e l’installazione di moduli fotovoltaici può configurarsi come intervento trainato nella disciplina della detrazione. La detrazione 110% rimane solo sugli interventi nelle villette e solo per spese effettuate entro il 30 settembre 2023. Poi l’aliquota si riduce al 90% fino alla fine dell’anno.

Bonus al 90% sulle spese 2023 per il fotovoltaico domestico in caso di condomìni o di proprietari di prima casa, ma il reddito annuo non deve superare i 15.000 euro. Il calcolo si affida al nuovo quoziente familiare. Sono sommati i redditi di tutti i membri del nucleo familiare, dividendo il risultato per il numero di componenti. Tagliate fuori invece seconde case, affittuari e comodatari. L’aliquota di questa detrazione IRPEF passerà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie