Bonus abrogati – Bonus facciate, bonus restauro e Superbonus 110%.
Superbonus 90% – Scende il Superbonus per i condomini che hanno deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e hanno presentato la CILA Superbonus entro il 31 dicembre 2022. Gli interventi sulle unità unifamiliari completati per il 30% entro il 30 settembre 2022 sono però esclusi dalla diminuzione.
Bonus acquisto case green – Il nuovo bonus prevede una detrazione IVA del 50% a fronte dell’acquisto, effettuato entro il 31 dicembre 2023, di abitazioni di classe energetica A o B.
Bonus mobili – La detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in classe A (forni A+) per arredare immobili oggetto di lavori di ristrutturazione effettuati entro il 2024 è sceso da 10mila a 8mila euro.
Bonus prima casa Under 36 – Prorogato fino al 31 dicembre 2023 per cittadini con 36 anni non compiuti e ISEE massimo 40mila euro.
Esenzione IMU case occupate – Nuova esenzione per i proprietari di immobili occupati abusivamente e che ne hanno denunciato l’inutilizzabilità e l’indisponibilità per tale motivo.
Bonus barriere architettoniche – Rinnovato fino al 2025, prevede una detrazione al 75% delle spese che si sostengono per eliminare gli ostacoli alla mobilità negli edifici.
Sismabonus 2023 – Riapprovato senza modifiche: confermata fino al 2024 la detrazione a fronte della messa in sicurezza degli edifici, con aliquote variabili a seconda della tipologia di immobile e della zona sismica in cui è collocato.
Ecobonus casa 2023 – Riapprovato senza modifiche: confermata fino al 2024 la detrazione dal 50% al 65% per gli interventi di efficientamento energetico che non rientrano nel Superbonus.
Bonus ristrutturazioni 2023 – Riapprovato senza modifiche: confermata fino al 2024 la detrazione del 50% sulle spese sostenute per manutenzione ordinaria e straordinaria, con un massimo di 96mila euro per ciascuna unità immobiliare.
Bonus acqua potabile – Riapprovato senza modifiche il credito d’imposta del 50%, con una spesa massima di 500 euro, per acquisto e installazione di sistemi di filtraggio e mineralizzazione dell’acqua.
Bonus verde 2023 – Riapprovato senza modifiche: confermata fino al 2024 la detrazione del 36% per le spese sostenute per le sistemazioni a verde di aree scoperte private e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili di edifici e unità immobiliari esistenti.
Bonus idrico 2023 – Riapprovato senza modifiche il rimborso fino a 1.000 euro, senza limiti di ISEE, sulla spesa sostenuta per la sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto.
Bonus affitti giovani – Riapprovata senza modifiche anche per il 2023 la detrazione dall’imposta lorda d’affitto del 20% dell’ammontare del canone di locazione, con un massimo di 2mila euro per i primi quattro anni, a favore di cittadini tra 20 e 31 anni non compiuti con un reddito complessivo non superiore a 15.493 euro.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android