ESENZIONE – Non pagano questa tassa i proprietari di veicoli ecologici, di automobili ultratrentennali e i portatori di handicap che beneficiano della Legge 104.
Bollo auto: quando/come si può pagarlo a rate
ROTTAMAZIONE – La manovra economica ha sancito l’azzeramento o la rateizzazione dei debiti pregressi con lo stralcio o la rottamazione delle cartelle. Una decisione che dovrebbe alleggerire la macchina burocratica gravata da un recupero crediti che risulta macchinoso e poco redditizio.
2000 – 2015 – Chi, alla data del 1° gennaio 2023, ha maturato un debito fino a 1.000 euro per ciascuna cartella, comprensivo di capitale, interessi e sanzioni, relativo al periodo 2000-2015 vedrà cancellato d’ufficio (automaticamente, senza fare nulla) il debito stesso.
BOLLO 2023 – La Legge di Bilancio 2023, inoltre, non ha modificato la materia e gli importi del bollo auto per il 2023, ma negli ultimi giorni sono stati recapitati moltissimi avvisi di accertamento. Per cui è sempre meglio controllare se siamo in regola.
IMPORTO – L’importo del bollo auto 2023 varia a seconda della potenza del motore, della classe ambientale e della Regione di immatricolazione. La sua scadenza è variabile e legata alla prima immatricolazione del veicolo.
Bollo auto: chi non deve pagarlo
VERIFICA PAGAMENTO – In caso di accertamento per verificare se il bollo auto 2023 è stato pagato si può controllare la situazione sul sito web dell’ACI, nella pagina dedicata, inserendo targa e tipologia del veicolo e i propri dati anagrafici.
PAGAMENTO A RATE – Non è mai concessa la rateizzazione del pagamento di questa tassa automobilistica.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android