29 Novembre 2023 00:36

Alla scoperta delle bellezze naturali e storiche della Valtellina

Condividi

Oltre che per la storia, la forza della stupenda Valtellina è la natura. Infatti, questo territorio propone paesaggi dominati da rifugi e pascoli, da grandi ghiacciai e dal fantastico Parco Nazionale dello Stelvio e non solo. Bormio, ad esempio, oltre che per i suoi straordinari panorami naturali, è molto famosa per le acque termali. Non per nulla già Plinio il Vecchio lo aveva evidenziato e perfino il grande Leonardo da Vinci sottolineò, in modo dettagliato, la storia naturale di questa celebre località della Valtellina.
Oltre a tutto ciò, in Valtellina, si è accolti da uno scenario naturale di rara bellezza e si potranno praticare tutti i numerosi sport che possono essere offerti esclusivamente dall’alta montagna. In effetti, al passo dello Stelvio, ad esempio, sarà possibile sciare tanto in estate quanto in inverno.
Territorio che si sviluppa in Lombardia, nel cuore pulsante delle Alpi, la Valtellina è, sempre più, divenuta una meta turistica apprezzata e ricercata. D’altra parte, qui oltre che ammirare la bellezza delle montagne, vivere la natura, sciare e fare sport all’aria aperta, il turista potrà, anche, visitare valli e villaggi che propongono un patrimonio storico, culturale, artistico e folcloristico, che ha attraversato il tempo. Un tesoro, conservato e preservato dal forte attaccamento degli abitanti della Valtellina.
Se, poi, si fosse alla ricerca di un originale momento ludico diverso da ogni altro, si potrà contare su Casino777 casino online.
Altro indiscutibile punto di forza della Valtellina, è propriamente dato dalla possibilità di effettuare stupende passeggiate a piedi oppure in mountain bike, percorrendo sentieri naturalistici di esclusiva bellezza. Oltre che sciare, in Valtellina gli amanti dello sport all’aria troveranno, anche, la possibilità di dedicarsi all’arrampicata, così come i suoi corsi d’acqua permettono di fare attività quali il rafting e canyoning.
Sempre all’insegna di una vacanza sportiva, tra le molteplici attività che è possibile praticare in Valtellina, si ricorda la presenza del palazzo di ghiaccio di Bormio e quello di Chiavenna, oltre che le varie piste di ghiaccio naturale pronte ad accogliere sia principianti così come esperti pattinatori.
Altra meta turistica particolarmente apprezzata è Livigno, località che si trova a 1816 metri d’altezza e che offre piste che si trovano a quasi tremila metri d’altezza. Se, quindi, in inverno è una meta perfetta per sciare, durante il periodo estivo Livigno propone un piacevole e fresco clima, condizione perfetta per sfuggire dall’afa cittadina.
Bormio, celebre località turistica ove, tra l’altro, si sono disputati già due campionati mondiali di sci alpino, è famosa tanto per lo sci quanto per proporre terme che erano già molto apprezzate ai tempi dei Romani. Madesimo, con i suoi svariati chilometri di ottime piste, è un altro dei gioielli della Valtellina. Non è un caso, quindi, che la sua area sciistica viene ad essere scelta per svolgere importanti competizioni di Coppa Europa come lo slalom speciale e slalom gigante. Altra tipica peculiarità offerta da Madesimo è quella che si può sciare anche in notturna. Andando a concludere, altre apprezzabili mete in Valtellina sono Santa Caterina Valfurva e Grosio.

Condividi

Ultime Notizie