Diritti e doveri nell’utilizzo di strade private
Esistono differenti tipi di strade private, spesso con utilizzo anche pubblico. STRADE VICINALI – Sono strade private su cui insistono proprietà diverse, quindi passano attraverso
Esistono differenti tipi di strade private, spesso con utilizzo anche pubblico. STRADE VICINALI – Sono strade private su cui insistono proprietà diverse, quindi passano attraverso
Tra i metodi per risparmiare sul riscaldamento esiste un accorgimento vantaggioso poco diffuso, ma di sicuro affidamento ed economico: incanalare l’energia usando fogli termoriflettenti per
Con l’arrivo della stagione invernale e i rincari del gas una delle soluzioni alternative più convenienti per riscaldare casa può essere utilizzare i condizionatori inverter.
Sono uscite dal mercato da tanti anni e ormai solo in pochi hanno ancora in casa i lettori per vederle funzionanti (i videoregistratori), ma prima
Deliberazione n. 3 del 3 gennaio 2023 Amministrazione Provinciale di Sondrio. ALIQUOTE E TARIFFE TRIBUTI PROVINCIALI ANNO 2023 NESSUN AUMENTO – Le aliquote e tariffe
Il Capitano Giuseppe Antonicelli, 48 anni, è il nuovo comandante della Compagnia dei Carabinieri di Chiavenna. Originario della provincia di Milano, è sposato e padre
Con l’affidamento alla società City Green Light (gara Consip) a partire dalle prossime settimane verranno sostituiti tutti i punti luce dell’illuminazione pubblica della città di
Da quando è uscito l’euro hanno vinto il premio dell’inutilità, ma per qualcuno, che non lo sa, le monete più coniate su vasta scala e
Le stufe in ghisa offrono dei vantaggi e possono essere una buona alternativa al gas per il riscaldamento domestico, a partire dal risparmio. Questo tipo
Alcune caratteristiche dei combustibili legnosi (fonte: enea.it) Legna da ardere Massa volumica 600 – 850 kg/m3 Umidità 20% PCI 4,0 kWh/kg Ceneri 0,2 – 0,5%
Il legno appena tagliato contiene il 50% di acqua (contenuto idrico M50) non essendo quindi subito adatto all’impiego in caldaie, stufe o camini. Deve essere
La combustione del legno si realizza in tre fasi: essicazione, degradazione e combustione: è completa nel momento in cui tutte le sue parti hanno reagito
Dal 2014 è stato esteso anche ai giorni festivi e al sabato pomeriggio dalle ore 14 il dispositivo di vigilanza dinamica non continuativa, precedentemente vigente
Realizzati tra il 1958 e il 1965 i bacini artificiali di Alpe Gera (2051 m) e Campo Moro (1996 m) rappresentano un’imponente, quanto interessante, opera
Valtellina Mobile di Sandro Faccinelli
Partita IVA 00933050148
Codice fiscale FCCSDR75R06I829B
sandro.faccinelli@legalmail.it
info@valtellinamobile.it
Disegno Gianluca Gentile
sviluppo G Tech Group