Le biomasse alternative al pellet
Mais – Il mais, grazie alla sua conformazione, una volta essiccato si presta ad essere bruciato nelle caldaie a biomassa, ma con qualche avvertenza, perché
Mais – Il mais, grazie alla sua conformazione, una volta essiccato si presta ad essere bruciato nelle caldaie a biomassa, ma con qualche avvertenza, perché
Codera, l’ultimo borgo alpino abitato tutto l’anno e raggiungibile solo a piedi. La Val Codera è una valle che si stacca dalla Valchiavenna, nel comune
Trepalle è una frazione del Comune di Livigno di 700 abitanti distribuiti in 12 km quadrati che vanta un curioso record. Si tratta infatti, grazie
Ci sono diversi luoghi che reclamano il primato del paese più freddo d’Italia. Ma nella quasi totalità dei casi (basta una veloce ricerca suo web)
Per le regioni confinanti lavorare in Svizzera resta un miraggio al quale più o meno tutti hanno pensato almeno una volta nella vita. Attratti dai
Crea la catasta per l’accensione usando pezzi spaccati anziché tondi. La corteccia protegge gli alberi dagli incendi, quindi un pezzo tondo brucia molto peggio di
Domenica mattina diversi massi sono caduti sulla strada cantonale tra il Bivio di Castaneda e Buseno. La strada per la Calanca è stata di conseguenza
Dal 2022 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 40 del 28 febbraio 2021, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive
500 giorni di blocco della circolazione ferroviaria in Valtellina Date e tratte interessate LECCO – TIRANO Attività multisettoriali propedeutiche Olimpiadi 2026. 11 dicembre 2022 –
L’altopiano di Trivigno, storico alpeggio di Tirano, è Sito di interesse comunitario (SIC) e quindi soggetto a particolare tutela per preservarne la preziosa biodiversità. Recentemente
Valtellina Mobile di Sandro Faccinelli
Partita IVA 00933050148
Codice fiscale FCCSDR75R06I829B
sandro.faccinelli@legalmail.it
info@valtellinamobile.it
Disegno Gianluca Gentile
sviluppo G Tech Group